L’alcol è una delle sostanze più consumate al mondo. È presente in molti momenti sociali, dalle cene tra amici alle celebrazioni più importanti.
Ma quanto sappiamo davvero dei suoi effetti sulla nostra composizione corporea e sulla salute?
E perché l’impatto può essere ancora più forte nelle donne?
La composizione corporea si riferisce a come è suddiviso il nostro peso: quanta massa magra (muscoli, ossa, organi) e quanta massa grassa abbiamo. Avere una buona composizione corporea significa mantenere un equilibrio sano tra muscoli e grasso corporeo.
Quando beviamo alcol, il nostro organismo lo considera una sostanza tossica e dà la priorità alla sua eliminazione. Questo cambia il modo in cui il corpo gestisce le calorie, i nutrienti e l’energia.
L’alcol fornisce calorie “vuote” (circa 7 calorie per grammo) che non portano nutrienti utili. Queste calorie si sommano facilmente al nostro bilancio energetico, favorendo l’accumulo di grasso, soprattutto nella zona addominale.
L’alcol riduce la sintesi proteica, cioè il processo con cui costruiamo e ripariamo i muscoli. In pratica, rende più difficile mantenere o aumentare la massa muscolare, fondamentale per un metabolismo sano.
Con l’alcol, il corpo rallenta l’uso dei grassi come fonte di energia. In pratica, bruciamo meno grassi e ne immagazziniamo di più.
l’alcol è diuretico, porta a perdere più liquidi e sali minerali. Questo peggiora il recupero fisico e dà un aspetto meno tonico ai muscoli.
Le donne sono spesso più sensibili agli effetti dannosi dell’alcol, per diversi motivi:
Differenze ormonali: gli ormoni femminili, come gli estrogeni, influenzano il modo in cui il corpo metabolizza l’alcol. Questo può rendere l’eliminazione dell’alcol più lenta e intensificare i suoi effetti.
Minore quantità di acqua corporea: in media, il corpo femminile ha meno acqua rispetto a quello maschile. Poiché l’alcol si diluisce nell’acqua, nelle donne tende a rimanere più concentrato nel sangue.
Maggiore rischio di accumulo di grasso: l’alcol può accentuare la tendenza all’accumulo di grasso in aree come fianchi, glutei e addome, zone già più “sensibili” dal punto di vista ormonale.
Maggiore impatto sulla salute a lungo termine: anche consumi moderati di alcol sono stati associati a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, osteoporosi e tumori nelle donne.
Anche se un bicchiere ogni tanto può sembrare innocuo, è importante essere consapevoli dei reali effetti dell’alcol sulla composizione corporea e sulla salute generale.
Per le donne, in particolare, limitare il consumo di alcol può fare una grande differenza, aiutando a mantenere un corpo più sano, forte e vitale nel tempo.
Ricorda: scegliere consapevolmente è sempre il primo passo per prendersi cura di sé!