Come imparare a gestire il tuo tempo

Non importa quanto tu sia organizzato, efficiente ed efficace: una giornata avrà sempre e solo 24 ore. Tutto ciò che possiamo gestire siamo noi stessi ed il modo in cui spendiamo il tempo a nostra disposizione.

Non sarà un nuovo calendario, la to-do list di ultima generazione o una diavoleria elettronica a migliorare le tue capacità di time management.

Soltanto lavorando sul modo in cui affronti gli impegni riuscirai a diventare un maestro nella gestione del tempo.

Eccoti allora alcuni esercizi pratici per migliorare il tuo approccio alla gestione del tempo:

Misura e migliora.

Quanto tempo pensi di sprecare in una giornata? 3h? 5h? Non ne hai la più pallida idea? Per iniziare a gestire il tuo tempo, devi avere consapevolezza del modo in cui lo stai utilizzando.

Se registrare le tue spese ti aiuta ad imparare a risparmiare, registrare il modo in cui spendi il tuo tempo ti aiuta a risparmiare minuti preziosi. Inizia dalle attività difficili. Quando dobbiamo affrontare un impegno, cerchiamo in modo spasmodico l’attività più semplice da cui iniziare e se non la troviamo, beh… c’è sempre Facebook! Ammettilo, quante volte ti è capitato? Ma sono proprio queste prime attività a determinare il ritmo dell’intera giornata. inizia proprio dall’attività più difficile, dall’attività che ti spaventa maggiormente, da quella attività che stai continuando ad evitare come la peste.

Iniziare da queste attività ti permetterà di salvare tonnellate di tempo e di esercitare la tua auto-disciplina.

Se vuoi realmente imparare a gestire il tuo tempo, decidi fin dall’inizio quanto tempo sei disposto a dedicare alle singole attività.

Questo piccolo trucco non solo ti fa risparmiare tempo, ma ti permette anche di combattere la procrastinazione: quando non hai voglia di metterti a studiare o di affrontare qualsiasi altro impegno, decidi di dedicare a questa attività una “scatola” di tempo ridicolmente breve (30 minuti, 15 minuti, 5 minuti!); al termine della timebox potrai tornare a spassartela. In questo modo non sarai spaventato dall’idea di dover dedicare chissà quante ore ad un’attività faticosa, ma allo stesso tempo sarai riuscito ad iniziare.